
Archivio BookClub - Scegli il tuo libro!

Libro di ottobre: Bar Sport, Benni
In Bar Sport, Stefano Benni ci porta nel cuore di un tipico bar italiano degli anni ’70, trasformandolo in un palcoscenico vivace dove si intrecciano storie, personaggi e leggende quotidiane.
📚 Perfetto per studenti di italiano: la lingua è autentica e colloquiale, ricca di modi di dire e riferimenti culturali. I racconti brevi e indipendenti rendono la lettura graduale e piacevole, ideale per ampliare il vocabolario, migliorare la comprensione e scoprire la cultura popolare italiana in modo divertente.

Libro di settembre: Io e te, Ammaniti
Romanzo intenso e delicato. Lorenzo, adolescente introverso, si rifugia nello scantinato di casa fingendo di partire per una settimana bianca, finché la sorellastra Olivia lo raggiunge e trasforma lo spazio in un luogo di confronto e scoperta.
Lingua chiara e contemporanea, ricca di dialoghi e espressioni quotidiane; perfetto per studenti di italiano che vogliono ampliare il vocabolario, esercitarsi nella comprensione e immergersi nella cultura e nei rapporti familiari italiani con leggerezza e profondità.

Libro di agosto: Marcovaldo, Calvino
Raccolta di racconti brevi, poetici e surreali. Marcovaldo, uomo semplice, cerca la natura nella frenesia urbana.
Lingua chiara, ricca di espressioni utili; perfetto per studenti di italiano che vogliono ampliare il vocabolario e scoprire la cultura italiana con leggerezza e profondità.

Libro di luglio: Niente di vero, Raimo
Un romanzo ironico, tagliente e autentico che racconta la crescita, i rapporti familiari e la scoperta di sé. Con uno stile brillante e moderno, Raimo dipinge il ritratto di una giovane donna alle prese con emozioni complesse e momenti tragicomici.
Perfetto per studenti di italiano: la lingua è attuale, ricca di espressioni quotidiane e utile per capire la cultura italiana contemporanea.

Libro di giugno: Lacci, Starnone
Un romanzo breve, intenso, tagliente.
Lacci è una riflessione asciutta e spietata su cosa resta di una relazione dopo che l’amore (forse) è finito.
📖 Il libro si sviluppa in tre parti, con tre voci narrative distinte:
– una moglie ferita e arrabbiata
– un marito che si interroga sulle sue scelte
– due figli cresciuti in mezzo al disordine affettivo dei genitori